VANIGLIA

png 20220617 070409 0000

Per più di due secoli, nel XVII secolo e XVIII secolo, il Messico, e in particolare la regione di Veracruz, conserva il monopolio della VANIGLIA. I Totonachi (antica popolazione Amerinda) rimangono i primi produttori fino alla metà del XIX secolo.

I consumatori devono però sapere che il 90% della VANIGLIA utilizzata nei prodotti in commercio è sintetica al 100%. Si tratta della vanillina, sintetizzata in laboratorio da oltre un secolo a partire da sostanze come il glucosio, l’eugenolo dei chiodi di garofano, l’alcol di conifera oppure, nella maggior parte dei casi, dal benzene derivato dal petrolio. Bastano quattro passaggi e alcune reazioni chimiche, estrazioni e purificazioni, per passare dal benzene alla vanillina purissima, indistinguibile da quella estratta dalla vaniglia.

La VANILLINA però è solo una componente dell’aroma di vaniglia, e non tutti sono disposti a rinunciare al profumo caldo e ricco della bacca solo per risparmiare. Al supermercato un chilo di vaniglia può costare da 1.500 euro ai 3.000 per i baccelli biologici. Tuttavia, per un consumatore non è facile scoprire quanto sta pagando al chilo i baccelli che acquista, perché troppo spesso le confezioni indicano solo il prezzo per bacca, che mediamente si aggira intorno ai 4-6 euro per baccello

IN MTC (MEDICINA TRADIZIONALE CINESE).

Natura: Tiepida

Sapore : Dolce

Tropismo : su Stomaco, Milza-Pancreas

AZIONI : La vaniglia stimola Jiao Medio, lo rilassa e favorisce il processo digestivo.

INDICAZIONI : Inappetenza, di spinea Dispepsia, Gastralgia con senso di blocco lo Stomaco.

Altri Superfood