Riso

superfood riso

La coltura del riso ha una storia millenaria nei Paesi Asiatici.

Essa ha compiuto nei secoli un viaggio verso il sud ovest del pianeta, dalla Cina in direzione dell'India, del Medio Oriente quindi del Nord Africa, fino alla Spagna. A seguito degli eserciti musulmani la coltivazione del riso approda in Italia all'inizio del XV secolo, soprattutto nelle pianure del Nord.

Le differenze tra riso e pasta non sono di poco rilievo, tra questi una riguarda il contenuto proteico del riso, che è diverso da quello della pasta per quantità e soprattutto per qualità. Le proteine del riso infatti sono prive di glutine. La presenza di quest'ultimo nella pasta e nel pane, determina un aumento della pressione osmotica glomerulare, tale da peggiorare le possibilità di filtrazione del cuore. Il riso è ricco in amido, selenio, zinco, magnesio.

In MTC: Natura neutra, sapore dolce, tropismo (direziona-azione) su milza, pancreas, stomaco.

Tonifica la milza e il pancreas, nutre lo stomaco. Oltre a regolarizzare le attività di tutti gli organi, tende a favorire la discesa del Qi e seda l'irrequietezza, la sete generata dal calore.

Ottimo alimento nei casi di astenia, diabete, debilitazione, convalescenza, vomito, diarrea, dissenteria, bocca secca da lesione dello yin di stomaco.

Altri Superfood