Peperoncino

peperoncino

Capsicum (dal latino capsa "scatola", riferito probabilmente alla bacca che contiene i semi), riscosse al ritorno di Cristoforo Colombo un immediato successo nel vecchio continente per il suo gusto intenso e piccante così simile a quello del pepe. Oggi ne riconosciamo poteri antiossidanti antinfiammatori e disinfettanti.

Ricco in potassio, riboflavina, vitamina A e C, il peperoncino è una spezia totalmente diversa dal pepe, quest'ultima infatti stimola il fegato in modo abbastanza intenso attraverso un'azione irritante nei limiti del tossico, il peperoncino invece non ha nessuna controindicazione ed è raro trovare individui che ne siano intolleranti.

In MTC: natura calda, sapore piccante, tropismo su cuore, milza, pancreas, stomaco e polmone.

Azioni: il peperoncino apre lo stomaco, lo riscalda, disperde il freddo e facilita il lavoro digestivo. Ha un effetto diaforetico, attiva la diffusione del Qi, muove il sangue, rimuove e disperde i liquidi stagnanti.

Altri Superfood