MELONE

png 20220714 133555 0000

Durante l'Impero Romano il melone si diffuse rapidamente (utilizzato però come verdura, servito in insalata) tanto che al tempo dell'imperatore Diocleziano, venne emesso un apposito editto per tassare quegli esemplari di melone che superassero il peso di 200 grammi.

Alexandre Dumas scrisse “per rendere il melone digeribile, bisogna mangiarlo con pepe e sale, e berci sopra un mezzo bicchiere di Madera, o meglio di Marsala”

Il melone venne anticamente considerato simbolo di fecondità, forse in ragione dei numerosissimi semi, ed altresì associato al concetto di sciocco e goffo (uno stolto veniva chiamato mellone e una scemenza mellonaggine). Secondo Angelo De Gubernatis, la ragione di tale associazione è da ricercare nell'estrema fecondità di questi frutti, alla loro capacità generatrice, incontrollata, opposta alla ragione dell'intelligenza.

Il melone estivo è Ricco in: Acqua, Zuccheri, Potassio, Niacina, vit.A, vit.C.

IN MTC (MEDICINA TRADIZIONALE CINESE).

Natura: Fredda.

Sapore : Dolce.

Tropismo : Cuore, Polmone, Stomaco.

AZIONI : Il Melone Promuove la produzione dei liquidi organici, disseta, diuretico (la buccia), purifica Calore e Fuoco.

INDICAZIONI : Sete, Gola secca, afte, Ulcerazioni al cavo orale, alla mucosa nasale, a livello intestinale, Dermatiti da calore, stipsi, Emorroidi, Ritenzione dei liquidi ed Edema.

Altri Superfood