Il Cappero

screenshot 20220127 143225 google

Arbusto spontaneo del Mediterraneo, molto resistente alla siccità. I suoi fiori bianco-rosa si schiudono al mattino, ma a mezzogiorno sono già appassiti; per questo motivo si pensa che possano essere i fiori a cui fa riferimento la Bibbia: “Il fiore appassirà la bellezza svanirà”.

Potere farmacologico: Ricchi in iodo, stimolano la velocità metabolica e la diuresi. Aumentano dell’eccitabilità neurologica.

IN MEDICINA TRADIZIONALE CINESE (MTC)

NATURA: Tiepida

SAPORE: Piccante, Amaro

TROPISMO SU: Milza-Pancreas, Fegato, Rene.

AZIONI:  Il cappero rafforza lo Yang ed elimina il freddo, sostiene muove il Qi e il sangue. La sua attività riscaldante il suo effetto disperdente, si manifestano con intensità sui tendini e articolazioni, strutture correlate energeticamente a fegato e rene, con indicazione d'uso in condizioni di blocco e ostruzione dei canali da vento/umidità/freddo.

INDICAZIONI: Lombalgia, Astralgie, Dolori.

Altri Superfood