Il cacao

png 20211105 124318 0000

L'albero del cacao allo stato spontaneo è alto dagli 8 hai 10 metri, originario delle foreste tra l'Orinoco e il Rio delle Amazzoni; dopo la scoperta dell'America è stato diffuso e coltivato nelle zone tropicali di tutto il pianeta.
Il frutto è detto CARBOSSE mentre i semi sono definiti FAVE.

Dopo la scoperta dell'America, il cacao venne subito usato come merce di scambio, tanto che i messicani lo utilizzavano per pagare i tributi all'Imperatore.
Costituiva un alimento di uso comune, mescolato con miele e succo di agave o bollito con mais e pepe di Cayenna.

Il CACAO È RICCO in Proteine, Lipidi, Fosforo (685mg), Niacina, Vit. A.

IL CIOCCOLATO: Carboidrati, Amidi, Lipidi, Potassio, Fosforo, Niacina.

IN MTC (MEDICINA TRADIZIONALE CINESE)

Natura: Neutra
Sapore : Dolce, Amaro
Tropismo : Milza-Pancreas, Stomaco, Cuore.

Il CACAO apre lo Stomaco, favorisce e regolarizza il Processo Digestivo, sostiene il Qi; il cacao ha un effetto umidificante sulla secchezza, effetto che modera e armonizza, attraverso il suo sapore amaro e la sua azione diuretica. Il suo sapore amaro apporta proprietà purificanti sul calore, direzionando questo verso il basso e quindi verso l'espulsione.

INDICAZIONI : Inappetenza, astenia, facile affaticabilità, cute secca afte correlate a calore di cuore e stomaco, alterazioni dell'umore sia in senso eccitatorio che depressivo.

SI RICORDA DI DISTINGUERE IL CACAO SPEZIA, DAL CIOCCOLATO ALIMENTO.

Altri Superfood