CUMINO

png 20220517 084915 0000

La parola "cumino" deriva dall'arabo "كمون" Kamūn. La spezia è originaria della Siria, dove il cumino cresce in terreni caldi e aridi. I semi di cumino sono stati rinvenuti in alcuni antichi siti archeologici siriani.
Il Cumino è una spezia antica e nobile già citata nella Sacra Bibbia.

Esso risponde al nome scientifico di CUMINUM CYMINUM ed è anche volgarmente chiamato cumino romano, per distinguerlo dal cumino dei prati, scientificamente definito Carum carvi L.

DIGESTIVO

I semi di cumino sono tradizionalmente considerati benefici per il sistema digestivo, e la ricerca scientifica ha evidenziato che il cumino può stimolare la secrezione degli enzimi pancreatici, che sono necessari per una corretta digestione e assimilazione dei nutrienti.

PREVENZIONE DEL CANCRO

I semi di cumino potrebbero avere anche proprietà anti-cancerogene. In uno studio il cumino mostrava di proteggere gli animali di laboratorio, dallo sviluppo di forme tumorali dello stomaco e del fegato. Questo effetto protettivo potrebbe essere dovuto alle potenti capacità del cumino nella purificazione dai radicali liberi, come pure alla capacità mostrata nella stimolazione degli enzimi che detossificano il fegato.

IN MTC (MEDICINA TRADIZIONALE CINESE)

NATURA : Tiepida.

SAPORE : Dolce, Amaro, Piccante.

TROPISMO : Stomaco, Fegato, Rene, Vescica, Milza-Pancreas.

AZIONI : Il cumino muove il Qi, apre lo Stomaco, regola la fase Digestiva, tratta il tan e l'umidità che ostruiscono il Jiao Medio.

INDICAZIONI: Inappetenza, sensazione di Pienezza a torace ed epigastrio, Perdita di Appetito, Nausea, Eruttazione, Dispepsia, Digestione lenta, Tosse con secrezioni mucose chiare, correlate a freddo e umidità.

Altri Superfood