CILIEGIA

png 20220530 163527 0000

Il frutto può nascere da due diverse specie botaniche: da una parte il ciliegio dolce (Prunus avium), che produce le ciliegie che siamo abituati a consumare come frutta fresca; dall'altra il ciliegio acido (Prunus cerasus), che produce amarene, visciole o marasche, genericamente definite come ciliegie acide.

In Italia sono principalmente diffuse due categorie di ciliegie: i duroni, più grandi e scuri, e le tenerine, più chiare e piccole. Per la Chiesa cattolica la ciliegia ha anche un suo Santo protettore: San Gerardo dei Tintori, si trova nella città di Monza nell'omonima chiesa e si festeggia il 6 giugno.

Le CILIEGIE sono ricche in Potassio,  Calcio, Niacina, Vit.A, C.

IN MTC (MEDICINA TRADIZIONALE CINESE)

NATURA : Tiepida.

SAPORE : Dolce, Aspro.

TROPISMO : Milza-Pancreas, Stomaco, Rene, Fegato.

AZIONI :   La Ciliegia umidifica Yin è nutre il sangue, sostiene moderatamente il Qi,  svolge un effetto regolarizzante su tutto il Jiao Medio. L'azione umidificante interessa anche i reni il fegato, organi sui quali si esercita al tempo stesso la capacità astringente della ciliegia.

Moderatamente LASSATIVO.

INDICAZIONI:   Bocca secca, Astenia specie se correlata al Deficit di Sangue, Lombalgia, indolenzimento e Debolezza Lombari, Dolore agli arti, Astralgie in generale.

Altri Superfood