CETRIOLO

png 20220622 174923 0000

Il Cetriolo è un ortaggio appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae, originario dell'Asia orientale e meridionale. È una pianta strisciante o rampicante quando trova dei supporti, ai quali si attacca attraverso i cirri prodotti dai fusti e dai rami.

Le prime coltivazioni di questo ortaggio, risalgono a 5000 anni fa ed erano situate ai piedi dell'Himalaya. La pianta, appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee, fu probabilmente introdotta nel bacino mediterraneo dagli Egiziani, diventando ben presto uno degli ortaggi più graditi sulla tavola dei Faraoni.

Pressoché privo di calorie (13 kcal per 100 gr di prodotto), il che lo rende comune nelle diete, è composto prevalentemente da acqua (96%), carboidrati disponibili (2%) e sali minerali quali[6] potassio (140 mg), calcio (16 mg), fosforo (17 mg), sodio (4 mg). Contiene inoltre 11 mg di vitamina C, mentre è trascurabile l'apporto di vitamine degli altri gruppi.

IN MTC (MEDICINA TRADIZIONALE CINESE).

Natura: Fredda

Sapore : Dolce, leggermente Amaro

Tropismo : su Stomaco, Polmone, Rene

AZIONI :

Il Cetriolo purifica il calore, seda il fuoco e ne tratta la tossicità con grande vantaggio per la cute. Questo ortaggio sostiene anche i liquidi organici, seda la sete, umidifica il corpo e la pelle. Il Cetriolo ha anche azione diuretica, i cui benefici non sono limitati al sistema urinario, ma si estendono agli demi. Recentemente sono state riconosciute al cetriolo proprietà antiuricemiche.

INDICAZIONI :

Sette, Bocca secca, Faringodinia, Tosse secca, Edema alla gola, Sindromi da calore estivo, Diarrea estiva, Diarrea da calore-umidità con particolare indicazione nell'infanzia, Acne, Dermatiti (anche in applicazione locale), Ustioni (uso locale esterno), ritenzione di liquidi, Edema.

Altri Superfood