Caffè

foto quadrate superfood 3 luglio2

L'origine della pianta del caffè si perde nella storia. Una delle più famose leggende proviene dal Monastero di Cheodet nello Yemen, secondo la quale i religiosi facevano uso di una bevanda ricavata da certe bacche, per prolungare le veglie di meditazione e di preghiera. La  prima descrizione della pianta risale al 1592 negli scritti botanici del medico  Prospero Alpino, che in Egitto ebbe  l'occasione di conoscere la bevanda di colore nero e di sapore amaro, simile alla cicoria. Nella seconda metà del XVI secolo, soprattutto ad opera dei mercanti veneziani, grosse derrate di caffè cominciarono ad affluire ai porti di Alessandria e Smirne, per essere poi introdotte in Europa. Le prime caffetterie vennero aperte a Costantinopoli nel 1554.
Ricco in carboidrati, proteine, lipidi, ferro, calcio, e potassio. Quest'ultimo raggiungere In 100 grammi di parte edibile una concentrazione pari a 2020 mg Il caffè tostato contiene a seconda della miscela, da 1 a 2 Gr.% di caffeina. Una tazzina di caffè preparata con circa 6 Gr di polvere, a seconda del metodo di preparazione espresso oppure moka, contiene mediamente dai 50 a 120 mg di caffeina.

Ricca in  Fruttosio, Potassio, Ferro, Vitamina A, Vitamina C, Niacina 

In medicina tradizionale cinese

Natura : tiepida per il frutto fresco, calda per il chicco tostato
Sapore: dolce per il frutto fresco, amaro per il frutto tostato 
Tropismo: su cuore, polmone, intestino crasso.
Tonifica  Lo Yang e Qi di cuore, stimola e risveglia la mente eccita lo Shen. Il caffè esercita anche un importante effetto sul sistema digestivo, con azione stimolante e al tempo stesso digestiva.  Stimola l'evacuazione, possiede un effetto diuretico.

Le proprietà descritte sono da riferire alla bevanda caffè senza aggiunta di altro alimento o essenza.
Un abuso  porta a ledere sangue e YIN di stoma, anche il Qi di rene non gradisce questa bevanda, specie se l'assunzione è prolungata e  serale.

Altri Superfood