Asparago

png 20220223 105331 0000

Fu coltivato e utilizzato nel Mediterraneo dagli Egizi e in Asia Minore 2000 anni fa. Mentre non sembra che gli antichi Greci coltivassero gli asparagi, i Romani invece già dal 200 a.C. avevano dei manuali in cui minuziosamente se ne espone la coltivazione.

Il gusto dell'asparago evoca il sapore del carciofo; quando è fresco ha un sentore di spiga di grano matura.

L'asparago bianco, che germogliando interamente sotto terra (e quindi in assenza di luce) ha un sapore delicato.

L'asparago violetto, dal sapore molto fruttato, è in realtà un asparago bianco che riesce a captare la luce, acquistando un colore lilla abbastanza uniforme, con un leggero gusto amaro.

L'asparago verde che germoglia alla luce del sole come quello violetto, ha però un sapore marcato e il suo germoglio possiede un gusto dolciastro.

Ricco in Carboidrati, Fosforo, Vit.C, Vit.B2.

IN MEDICINA TRADIZIONALE CINESE (MTC)

Natura: Tiepida
Sapore: Dolce, Amaro, leggermente Piccante.
Tropismo: su Milza-Pancreas, Polmoni, Rene, Cuore.

AZIONI: L'asparago umidifica l'organismo in particolare il Polmone, dove apporta un'azione espettorante, possiede un effetto antiparassitario e disintossicante, pulisce i vasi, diminuendo il livello di Colesterolo ematico e favorendo il flusso nelle arterie. L'asparago ha effetto drenante ed è indicato anche in presenza di umidità al Fegato.INDICAZIONI: Tosse, Stipsi, Ipertensione, Calcolosi renale, Diabete, Ritenzione di liquidi, Ipercolesterolemia, Epatopatie, Parassitosi intestinale.

Altri Superfood