ANANAS

png 20220628 181528 0000

Al Museo Nazionale Romano, presso la sede di Palazzo Massimo alle Terme, al terzo piano è conservato un pavimento a mosaico di epoca romana la cui datazione è collocabile fra il I secolo a.C. ed il I secolo d.C. Vi è raffigurato un cesto di frutta, tra cui spicca una figura dalle forti somiglianze con l'ananas. Ad incuriosire è proprio la possibile presenza di un frutto originario dell'America tropicale, giunto in Europa solo dopo i viaggi di Cristoforo Colombo.

Il contenuto di Vitamina C è molto alto, buono quello di TIAMINA, FOLATI, vitamina B6, di RAME, CALCIO e MAGNESIO.

Le proprietà di questo frutto derivano soprattutto da una sostanza in esso presente: la BROMELINA.

La bromelina è un enzima proteolitico, cioè digerisce le proteine ed è presente soprattutto nel gambo dell’ananas.
La bromelina ha un forte potere diuretico, quindi drena i liquidi in eccesso, riduce la ritenzione idrica e riduce anche la presenza di edemi.

ATTENZIONE: LA BROMELINA È CONTENUTA PRINCIPALMENTE NELLA PARTE DURA CENTRALE DEL FRUTTO.

È SBAGLIATO dire che l’ananas sia un cibo “BRUCIA GRASSI”, perché non interviene in nessun modo nel metabolismo dei grassi.

IN MTC (MEDICINA TRADIZIONALE CINESE).

Natura: Neutra appena Fresca

Sapore : Dolce, Acido

Tropismo : Milza-Pancreas, Stomaco, Vescica

AZIONI :

L'ananas e fortemente dissetante, sia per la sua natura, sia per la sua capacità di promuovere la produzione di liquidi organici. L'azione sui liquidi e sullo yin di stomaco, trova completamento ed equilibrio nella funzione diuretica. La sua natura leggermente virante al fresco, unitamente alle sue proprietà dissetanti e diuretiche, rendono l'ananas idoneo a trattare il calore estivo e più in generale, a purificare il calore

INDICAZIONI : Dispepsia, Disturbi digestivi, Bocca secca, anche in corso di malattie febbrili, Diarrea da calore, Distensione addominale e Meteorismo intestinale se causati da fenomeni infiammatori, sintomi da Calore estivo, Ritenzione di liquidi Edema.

Altri Superfood