Le Castagne

0001 9751864875 20211011 152953 0000

La castagna è il frutto del castagno a differenza della castagna dell'ippocastano che invece è un seme. La forma dei frutti dipende, oltre che dalla varietà delle castagne, anche dal numero e dalla posizione che essi occupano all'interno del riccio: emisferica per i frutti laterali e schiacciata per quello centrale; i frutti vuoti, abortiti, di forma appiattita sono detti guscioni.

Le castagne erano conosciute anche nell'antica Roma. Catone il Censore (II sec. a.C.) nel suo trattato De Agricoltura parla di “noci nude”. Marco Terenzio Varrone (I sec. a.C.) nel suo manuale De re rustica menziona un frutto, castanea, venduto nei mercati frutticoli della Via Sacra a Roma e che, come l'uva, veniva offerto in dono dai giovani innamorati alle donne amate.

Plinio il Vecchio (23-79 d.C.) attribuisce l'origine della coltura all'Asia Minore e conferma la diffusione del frutto in Italia; considera le castagne affini alle ghiande e si chiede perché la natura abbia nascosto con tanta premura in una «cupola irta di spine» un frutto di «scarso valore».

La CASTAGNA fresca ha un contenuto d'acqua del 50% circa (secca del 10%), un contenuto calorico di 200 kcal ogni 100 g (secca 350Kcal/100 g).

RICCA IN: di Fibra, Zuccheri e amilacei, un discreto contenuto di Proteine di qualità, Potassio, Magnesio, Calcio, Zolfo e Fosforo; e Vitamine B1, B2, PP, C.

IN MTC (MEDICINA TRADIZIONALE CINESE)

Natura: tiepida

Sapore : dolce, salato.

Tropismo : su Milza-Pancreas, Stomaco, Rene.

La Castagna Nutre Milza-Pancreas e Stomaco, favorendo anche un'azione antidiarroica. Tonifica il Qi di Rene e rafforza la zona lombare e gli arti inferiori.

INDICAZIONI: Astemia, Anoressia Debilitazione, Debolezza della zona lombare, Lombalgia, Debolezza e intorpidimento degli arti inferiori, Dolore alle ginocchia, Diarrea da deficit di milza-pancreas o reni, Epistassi o sanguinamenti a carico del tratto intestinale (emorroidi). 

Altri Superfood