Nutrizione Clinica

Home /
Servizi /
Nutrizione Clinica

Nutrizione Clinica

Gli alimenti possono essere considerati fonti di un apporto nutritivo e responsabili di effetti curativi in base alle loro frequenze e quantità di assunzione. Questa scienza prende il nome di Bioterapia Nutrizionale e studia il potere farmacologico degli alimenti, interpretando il cibo come proprietà funzionale e non solo come fonte calorica. Questo approccio consente di utilizzare il cibo come miglioramento dello stato di salute in tutte quelle patologie dove la nutrizione ha un'influenza fondamentale.

Ogni cliente che entra nel mio studio non è un caso, ma una persona che io interpreto come un "microcosmo in un macrocosmo". Questo, a mio avviso, è l'approccio giusto per contestualizzare la patologia di cui stiamo parlando. 

Certamente è necessario basarsi su referti e diagnosi effettuate, ma in assoluto occorre ascoltare il paziente e capire cosa sta accadendo sulla sua persona. Sono proprio i diretti interessati, che più di tutti, ci danno istruzioni importanti sul come costruire un percorso di approccio. 

La semeiotica come l'ascolto e la dieta come le nozioni che ci provengono dalla medicina orientale, creano una sinergia utile ad affrontare la patologia, esaltando al massimo la capacità dell'organismo di partecipare in maniera attiva al miglioramento dello stato di salute del paziente. 

Descrizione della nutrizione clinica

La visita si svolge innanzitutto con un'accoglienza dettata dall'incontro di due persone. Due soggetti che desiderano intraprendere un percorso dove uno accompagna l'altro verso un miglioramento del proprio stato di salute. 

1) Nella prima fase si raccolgono i dati, come la storia del paziente e si evidenzia il motivo della visita. 

2) Successivamente si passa a condurre il dialogo verso un percorso fatto di domande e risposte che evidenziano sensazioni e sintomatologia, in una risposta globale del corpo stesso. Si evidenziano caratteristiche e punti deboli che la persona, indipendentemente dalla patologia, può sempre aver avuto a livello costituzionale. 

Un percorso creato con un metodo che si interfaccia alla Medicina Occidentale, così come a quella Orientale, è il cardine di tutta la visita e al contempo della stipulazione della Dieta stessa.

FAQ

Cosa accade una volta consegnato il programma alimentare?

Il paziente viene seguito nell'interpretazione corretta della dieta e vengono date spiegazioni, se necessarie, come consigli organizzativi.

Ogni quanto si fanno i controlli?

Mediamente ogni 15 giorni.

Cosa accade durante un controllo?

L'organismo reagisce alla stimolazione dettata dalla chimica e dal tropismo degli alimenti, dando luogo a cambiamenti che il paziente stesso evidenzia e racconta. Piccole sensazioni, come un cambiamento nella patologia trattata. Questo serve a capire come proseguire, orientando la dieta verso un nuovo passaggio, dove il cibo è protagonista. Viene monitorato il peso e si misura il rapporto della massa corporea con gli ultrasuoni.

Quanto dura il percorso?

Questo dipende dal tipo di patologia e da quanto questa, nel tempo, ha modificato il terreno funzionale del soggetto. Il paziente è libero di fermarsi ai primi miglioramenti o può decidere di arrivare a radicare il cambiamento.

Cosa accade nel mantenimento?

Il mantenimento è una conseguenza del percorso stesso. Il paziente ha preso consapevolezza e conoscenza della propria alimentazione. Il metabolismo riabilitato e la patologia trattata, aiutano a confermare il cambiamento.

Obiettivi della nutrizione clinica
  • Risoluzione o miglioramento della patologia trattata
  • Perdita di peso se richiesto come modificazione di questo verso un corretto rapporto 
  • Consapevolezza del proprio stato
  • Conoscenza del proprio funzionamento 
  • Educazione alimentare, sapendo scegliere in maniera consapevole, in base al periodo che si affronta.
Risultati della nutrizione clinica

Vengono evidenziate le linee guida personalizzate. Il metabolismo stesso, anche in quelle che vengono definite patologie autoimmuni, come croniche, ha un'altra adattabilità, più capace, più resistente a far fronte alla malattia stessa, sostenendo cure, come allontanandosi da queste, se trattasi di patologie che con l'alimentazione vengono del tutto debellate. 

La perdita di peso è uno dei tanti possibili traguardi. 

Altri Servizi
Dubbi? Domande? Scrivimi per ogni dubbio
Contatti

Patologie più frequenti trattate in studio

Sovrappeso, eccessiva magrezza, malnutrizione, inestetismi, cefalea, emicrania, colite, gastralgie, nevralgie, dolori articolari, scheletrici muscolari dove alla base esiste anche una possibile forma infiammatoria, fibromialgia, malattie autoimmuni, oncologiche, gastralgie, allergie, intolleranze, malattie polmonari, epidermiche, gastroenterite, reflusso, insonnia, acne, eczemi, pruriti, amenorrea, sindrome metabolica, Endometriosi, irregolarità del ciclo, mestruazioni dolorose o emorragiche.

Scopri come trattarle
chevron-down