Esiste uno spazio tra l'essere sani e la malattia, un tempo che può essere misurato in anni o mesi, ma che nella medicina occidentale non viene calcolato, visto l'orientamento di quest'ultima, prevalentemente sul sintomo e sulla malattia. Questo spazio è costituito da un'infinità di segni o messaggi sottili che la semeiotica studia e traduce. Uno spazio dove il corpo si manifesta inviando messaggi che, se interpretati, ci danno una traccia ben chiara di ciò che accade e di ciò che, se tralasciato, può comportare all'insorgenza del sintomo e quindi della malattia.
Svegliarsi di notte sempre allo stesso orario, un crampo ricorrente in un punto preciso del corpo, un mal di testa, un dolore muscolare, la bocca amara al mattino, una sonnolenza dopo i pasti, un ciclo mestruale che si interrompe improvvisamente per poi riprendere. Questi sono solo alcuni dei tanti esempi che possono essere letti, come tracce da seguire, nell'interesse dello stato di equilibrio del corpo.
Quando ancora i farmaci non servono e per non arrivare a prenderli, la prevenzione dettata dall'ascolto della semeiotica, unita all'alimentazione corretta, sono lo strumento per sentirsi e vedersi in armonia.
Sì, ma in Oriente è stata approfondita in maniera più capillare, e ne hanno dettato un metodo di anamnesi.
Sì perché essendo anche la dieta una forma di prevenzione e strumento che allontana dalla malattia, questa trova un gemellaggio ideale con la semeiotica, entrambe strumenti per il miglioramento dello stato di salute.
Sì perché il cliente prende consapevolezza, traducendo poi da solo i piccoli messaggi che il corpo gli invia, ricorrendo all'alimentazione giusta in tempi rapidi, in autonomia, evitando di arrivare ad una sintomatologia più persistente.
• Prendere consapevolezza traducendo da soli i piccoli messaggi che il corpo invia, ricorrendo all'alimentazione giusta in tempi rapidi, in autonomia, evitando di arrivare ad una sintomatologia più persistente. Questo grazie ad un percorso individuale che si basa su un'attenta anamnesi.
Utile nelle patologie, perché ne aggiunge una chiave di interpretazione, completando e rendendo l'alimentazione ancora più dettagliata e efficace.
• Saper leggere un'infinità di segni o messaggi sottili che la semeiotica studia e traduce, tramite i quali il corpo si manifesta.
• Aggiungervi un'alimentazione adeguata a migliorare e registrare le disarmonie che stanno dietro a piccoli messaggi.
Sovrappeso, eccessiva magrezza, malnutrizione, inestetismi, cefalea, emicrania, colite, gastralgie, nevralgie, dolori articolari, scheletrici muscolari dove alla base esiste anche una possibile forma infiammatoria, fibromialgia, malattie autoimmuni, oncologiche, gastralgie, allergie, intolleranze, malattie polmonari, epidermiche, gastroenterite, reflusso, insonnia, acne, eczemi, pruriti, amenorrea, sindrome metabolica, Endometriosi, irregolarità del ciclo, mestruazioni dolorose o emorragiche.